II Tecnico Audiometrista è il Professionista Sanitario in possesso di laurea di primo livello, che svolge attività di prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico-terapeutiche del medico.
Che cosa fa:
Dove lavora:
II Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico è il Professionista Sanitario che svolge attività di analisi biomediche e biotecnologiche, in particolare di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia, di istopatologia e citogenetica. È la fi gura professionale che esegue l’analisi di un campione biologico (sangue, pezzo chirurgico, urine, espettorato, versamenti, etc.) o dell’esperimento in una ricerca scientifica, ed è inoltre responsabile della relativa validazione tecnica dell’analisi. È addetto all’utilizzo, manutenzione e controllo di qualità delle varie strumentazioni di laboratorio.
Che cosa fa:
Ambiti lavorativi:
Il Tecnico Sanitario di Neurofisiopatologia è il Professionista Sanitario che svolge la propria attività nell’ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso, utilizzando specifici metodi diagnostici prescritti dal Medico. Inoltre, il Tecnico Sanitario di Neurofisiopatologia è il diretto responsabile dello svolgimento degli esami e dei risultati ottenuti e predispone e controlla le apparecchiature che ha in dotazione.
Che cosa fa:
II Tecnico Sanitario di Neurofisiopatologia utilizza macchinari specifici e applica le metodiche più idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici (test diagnostici o di ricerca neurofisiologica).
È il diretto responsabile nell’applicazione e nel risultato finale della metodica diagnostica utilizzata. Inoltre, provvede alla predisposizione e controllo della strumentazione delle apparecchiature che ha in dotazione e gestisce compiutamente il lavoro di raccolta e di ottimizzazione delle varie metodiche diagnostiche sulle quali, su richiesta, deve redigere un rapporto descrittivo sotto l’aspetto tecnico.
Dove lavora:
Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è il Professionista Sanitario, laureato, abilitato all’utilizzo clinico, su prescrizione medica, di sorgenti di radiazioni ionizzanti (sia artificiali che naturali), di energie termiche, ultrasoniche e di risonanza magnetica nucleare. Gestisce ed utilizza una moltitudine di apparecchiature che vengono impiegate in diagnostica per immagini, in medicina nucleare e nella radioterapia, apparecchiature complesse normalmente presenti negli ospedali, nelle cliniche e negli ambulatori, che servono a produrre immagini del corpo umano a scopo diagnostico e/o terapeutico che permettono la prevenzione, diagnosi e follow up in numerose patologie. La scelta ottimale dei parametri tecnici di esposizione, il corretto utilizzo e controllo del funzionamento delle attrezzature impiegate, la verifica del corretto posizionamento del paziente nelle varie tecniche di indagine e di trattamento, l’utilizzo dei necessari strumenti di protezione per i pazienti e per gli operatori, l’ottimizzazione delle dosi di esposizione nonché l’elaborazione e il trasferimento delle immagini acquisite (tele radiologia), sono soltanto alcuni degli aspetti caratterizzanti della professione. Fondamentale è l’aspetto relazionale con i pazienti, e gli altri professionisti sanitari con i quali opera in equipe. Indipendenza, professionalità, attenzione e senso di responsabilità nei confronti dei pazienti e degli altri operatori sono essenziali per esercitare la professione con successo.
Che cosa fa:
Ambiti lavorativi:
II Dietista è il Professionista Sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi di persone e di individui sia in stato di salute sia di malattia e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari. È la fi gura professionale responsabile dell’assistenza nutrizionale e dietetica, svolge attività di prevenzione, promozione e educazione alla salute e di tutela igienico sanitaria nutrizionale nell’ambito della ristorazione collettiva.
Che cosa fa:
Ambiti lavorativi:
L’Igienista Dentale è il Professionista Sanitario che in possesso di titolo abilitante, in autonomia professionale su indicazione degli odontoiatri, si occupa della prevenzione primaria, secondaria e terziaria, al fi ne di promuovere e migliorare la salute orale del paziente.
Che cosa fa:
Ambiti lavorativi:
II Tecnico Audioprotesista è il Professionista Sanitario che contribuisce in misura sostanziale al miglioramento della qualità di vita delle persone con problemi di udito. Collabora con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione dell’ipoacusia mediante la fornitura di ausili uditivi e l’addestramento al loro uso. Nei bambini effetti di ipoacusia l’Audioprotesista può favorire il normale sviluppo delle capacità linguistiche.
In Italia la professione del tecnico audioprotesista è definita e regolamentata dal D.M. del Ministero delle Sanità del 14/09/1994 n. 668 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per poter essere legalmente abilitato a svolgere la professione a tutti gli effetti si deve essere in possesso del diploma di laurea triennale in “Tecniche Audioprotesiche”.
Che cosa fa:
Dove lavora:
II Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare è il Professionista Sanitario responsabile dei processi diagnostici e terapeutici a lui affidati, monitorizzando i parametri vitali, attraverso l’applicazione di tecnologie e tecniche specifiche concernenti la diagnosi e la cura delle patologie cardiovascolari. Il Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare affronta e gestisce situazioni cliniche che pongono la persona in condizioni critiche, impiegando le proprie conoscenze per garantirne la sopravvivenza, stabilizzandone le funzioni vitali con tecnologie appropriate.
Che cosa fa:
Dove lavora:
Il Tecnico Ortopedico è il Professionista Sanitario che, su diagnosi medica, nel rispetto del piano terapeutico/riabilitativo individuale, previa autonoma e diretta valutazione tecnico/clinica del paziente, progetta, realizza, adatta, applica ed opera la fornitura e la messa in servizio di tutti i dispositivi medici esoscheletrici, di tipo meccanico o che utilizzano energia esterna o energia mista corporea ed esterna, sia essi di natura funzionale o posturale, che abbiano funzione sostitutiva, correttiva, compensativa e di sostegno dell’apparato locomotore, nonché gli ausili tecnici a tal fine prodotti, compresi i sistemi di seduta.
Che cosa fa:
Ambiti lavorativi:
L’Educatore Professionale è il Professionista Sanitario che cura il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale delle persone in difficoltà nel contesto di vita quotidiana, redige ed attua specifici progetti educativi e riabilitativi volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativi/relazionali per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia.
La Mission dell’Educatore Professionale è quella di potenziare le capacità possedute dalla persona che vive in una condizione di disagio, qualunque esso sia, utili al raggiungimento dell’autonomia.
Che cosa fa:
Ambiti Lavorativi:
Per le caratteristiche dategli dal profilo professionale puoi incontrare l’educatore in molteplici servizi sia a contatto diretto con le persone sia nel coordinamento/direzione degli stessi. Lo si può incontrare:
II Logopedista è il Professionista Sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione, nella cura e nella riabilitazione delle patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, del calcolo, della comunicazione, della fl uenza, dell’udito, nonché delle funzioni orali e deglutitorie e di tutte le funzioni, comprese quelle cognitive, implicate nella comprensione e nella produzione del linguaggio, in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Che cosa fa:
Il Logopedista, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell’ambito delle proprie competenze:
Ambiti lavorativi:
L’Ortottista-Assistente di Oftalmologia è il Professionista Sanitario dell’area riabilitativa che tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica. Svolge il proprio lavoro con autonomia professionale, ma collabora con medici, e altre fi gure professionali che operano in ambito sanitario.
Che cosa fa:
Ambiti di competenza
Dove lavora:
II Podologo è il Professionista Sanitario abilitato alla diagnosi, prevenzione e cura di tutte le patologie del piede.
II Podologo esegue accertamenti diagnostici attraverso l‘impiego di strumenti e apparecchiature elettromedicali, cura e riabilita le funzionalità del piede, presta assistenza domiciliare per le patologie podaliche alle persone disabili e in anziani non autosufficienti.
Che cosa fa:
Dove Lavora:
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è il Professionista Sanitario dell’area della riabilitazione che svolge, con titolarità ed autonomia professionale in collaborazione con l’équipe multi-professionale di neuropsichiatria infantile e con altri professionisti dell’area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo. Il TNPEE si forma per l’intero triennio universitario sull’età evolutiva, acquisendo specifiche competenze sullo sviluppo tipico ed atipico, sulle metodiche osservative e valutative e sulle metodologie di intervento; svolge inoltre attività di didattica, di ricerca specifica applicata, di consulenza professionale.
Che cosa fa:
Ambiti lavorativi:
Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica è il Professionista Sanitario che svolge interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica.
Lavora in ambito curativo-riabilitativo e il suo intervento si estende lungo l’intero arco della vita della persona, dall’infanzia, all’età adulta, fi no all’età avanzata. Collabora alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza i bisogni e le istanze evolutive e rivela le risorse del contesto familiare e socio ambientale della persona. Opera in sinergia con altri professionisti sanitari al fi ne di sviluppare il massimo livello di autonomie personali e di funzionamento psicosociale e promuove l’acquisizione, da parte del soggetto svantaggiato, dei diritti di cittadinanza.
Che cosa fa:
Ambiti lavorativi:
Il Terapista Occupazionale è il Professionista Sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, opera nell’ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici sia con disabilità temporanee che permanenti, utilizzando attività espressive, manuali – rappresentative, ludiche, della vita quotidiana.
Che cosa fa:
Dove lavora:
L’Assistente Sanitario è il Professionista Sanitario addetto alla prevenzione, alla promozione ed alla educazione per la salute, secondo il profilo individuato dal D.M. n° 69 del 17/01/1997.
L’attività dell’Assistente Sanitario è rivolta alla persona, alla famiglia e alla collettività dove individua i bisogni di salute e le priorità di intervento preventivo, educativo e di recupero. Svolge le proprie funzioni con autonomia professionale mediante l’utilizzo di tecniche e strumenti specifici.
Che cosa fa:
Ambiti lavorativi:
Il Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di lavoro (TdP) è il Professionista Sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, responsabile, nell’ambito delle proprie competenze, di tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene di sanità pubblica e veterinaria.
Ambiti lavorativi:
L’attività professionale del Tecnico della Prevenzione si svolge sia nel settore privato che in quello pubblico, lavorando in regime di dipendenza, libero-professionale o di consulenza.
Ambito Pubblico:
Ambito Privato:
© Copyright 2025 Ordine TSRM-PSTRP Trapani | Creato da Andrea Critti