Cosi come definito dall’Age.N.A.S. – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, il sistema E.C.M. – Educazione Continua in Medicina è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.
I professionisti sanitari hanno l’obbligo di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire una assistenza qualitativamente utile.
La nuova fase dell’ECM contiene molte novità e si presenta quale strumento per progettare un moderno approccio allo sviluppo e al monitoraggio delle competenze individuali.
Dal 01 gennaio 2008, con l’entrata in vigore della Legge 244/2007, la gestione amministrativa del programma di ECM ed il supporto alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua, prima di competenza del Ministero della Salute, sono stati trasferiti all’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – Age.N.A.S.
Le Federazioni Nazionali degli Ordini e dei Collegi e le Associazioni dei professionisti coinvolti nel progetto di Educazione Continua in Medicina sono riuniti in un organismo chiamato Co.Ge.A.P.S. – Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie.
Gli iscritti sono invitati ad accedere all’area privata del Co.Ge.A.P.S. al fine di verificare i crediti
ECM.
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha approvato, il 24.04.2024, la Delibera n.6/2024, in materia di spostamento dei crediti, che aggiorna quanto previsto in precedenza con la Delibera n.2/2023.
La nuova delibera stabilisce che l’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2020-2022 è consentita fino al 31 dicembre 2023, per tutti i professionisti che hanno conseguito i crediti entro tale data.
Lo spostamento dei crediti è consentito fino al 31 dicembre 2025.
(fonte Co.Ge.A.P.S.)
La commissione nazionale per la formazione continua in medicina, con la Delibera n.2/2023, ha confermato anche per il triennio 2023/25 l’obbligo formativo di 150 crediti ECM, fatte salve le decisioni in materia di esoneri ed esenzioni ed eventuali altre riduzioni.
In merito alle riduzioni, saranno applicate quelle già previste nei precedenti trienni ovvero:
– per il professionista che nel triennio 2020 – 2022 ha conseguito un numero di crediti compreso tra 121 e 150 è prevista una riduzione sul triennio 2023 – 2025 di 30 crediti;
– per il professionista che nel triennio 2020 – 2022 ha conseguito un numero di crediti compreso tra 80 e 120 è prevista la riduzione sul triennio 2023 – 2025 di 15 crediti;
– per il professionista che ha soddisfatto il dossier formativo (individuale o di gruppo) del triennio 2020 – 2022 è prevista una riduzione sul triennio 2023 – 2025 di 20 crediti;
– per il professionista che costruisce il nuovo dossier formativo (individuale o di gruppo) sul triennio 2023 – 2025 è prevista una riduzione sul triennio 2023 – 2025 di ulteriori 30 crediti.
È possibile verificare e gestire la propria anagrafica accedendo al portale Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie) tramite le credenziali personali SPID o CIE.
Si ricorda, inoltre, che sono ugualmente sottoposti all’obbligo ECM i massofisioterapisti iscritti, anche con riserva, agli Elenchi Speciali ad Esaurimento; per detti professionisti l’obbligo formativo individuale è ridotto nella misura di 1/3 con riferimento al triennio 2023/2025.
Si ricorda che dal 01 gennaio 2023, con l’entrata in vigore della Legge n.233/2021 di conversione del D.L. 152/2021 (PNRR), è previsto che a decorrere dal triennio formativo ECM 2023 – 2025 l’efficacia delle polizze assicurative per colpa grave è condizionata all’assolvimento in misura non inferiore al 70 per cento dell’obbligo formativo individuale dell’ultimo triennio utile in materia di formazione continua in medicina (art. 38 – bis).
I professionisti iscritti agli albi ed Elenchi Speciali ad Esaurimento afferenti all’Ordine TSRM e PSTRP di Trapani possono chiedere le attestazioni e le certificazioni di assolvimento dell’obbligo formativo; la richiesta deve essere inviata alla PEC dell’ordina trapani@pec.tsrm.org.
Attestato ECM
Documento che viene rilasciato su richiesta del professionista sanitario iscritto, senza bollo, attestante i crediti acquisiti dal professionista sanitario per il triennio, anche in corso.
Certificazione ECM
Documento nel quale si certifica che il professionista iscritto ha assolto al fabbisogno formativo ECM relativo al triennio, viene emesso in bollo da €.16,00, su richiesta da effettuarsi in bollo da €16,00; il certificato può essere rilasciato solamente alla conclusione del triennio.
Il certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi.
Per il pagamento dell’imposta di bollo relativa all’emissione del certificato, fare riferimento alle indicazioni relative al rilascio del certificato di iscrizione.
© Copyright 2025 Ordine TSRM-PSTRP Trapani | Creato da Andrea Critti